Focaccia con Cipolle e Pancetta

Affrettati! solo 20 articoli rimasti in magazzino!
  Garanties sécurité

(à modifier dans le module "Réassurance")

  Politique de livraison

(à modifier dans le module "Réassurance")

  Politique retours

(à modifier dans le module "Réassurance")

Focaccia con Cipolle e Pancetta: Storia, Tradizione e Origine

La focaccia è un pane piatto di origine italiana che risale a migliaia di anni fa. Sebbene sia difficile datare con precisione la sua origine, la focaccia è principalmente associata alla regione della Liguria, nel nord-ovest dell'Italia, e in particolare alla città di Genova. Questo pane, tradizionalmente preparato con olio d'oliva, sale ed erbe, è stato ampiamente adottato in tutto il paese ed è oggi una specialità popolare in Italia e oltre.

Storia della Focaccia:

La parola focaccia deriva dal latino focus, che significa "focolare" o "calore", il che suggerisce che questo pane venisse probabilmente cotto su pietre calde, direttamente sulle braci, nei tempi antichi. Nel corso dei secoli, la ricetta si è diversificata e sono nate molte varianti regionali, ognuna con la propria identità. Ad esempio, in Liguria, la focaccia è spesso più morbida e aromatica con olio d'oliva, mentre in altre regioni può essere più sottile e croccante.

La Tradizione della Focaccia:

La focaccia era originariamente un pane semplice, pensato per essere condiviso durante i pasti in famiglia. Tradizionalmente, gli italiani preparavano la focaccia durante feste, celebrazioni o riunioni familiari, accompagnata da olio d'oliva e verdure. A volte veniva servita con ripieni come cipolle, olive o erbe fresche. Oggi, la focaccia è parte integrante della cucina italiana e molte varianti vengono gustate in qualsiasi momento della giornata, dall'aperitivo alla cena.

La Focaccia con Cipolle e Pancetta:

La focaccia con cipolle e pancetta è una versione saporita e gustosa di questo pane tradizionale. Questa variazione è emersa con l'evoluzione delle ricette nel corso del tempo, in particolare con l'influenza delle regioni che prediligono ripieni ricchi e vari. Il gusto dolce delle cipolle caramellate, combinato con la ricchezza della pancetta o del guanciale, offre un'esplosione di sapori che si sposa perfettamente con la base morbida della focaccia.

Questa versione della focaccia è particolarmente popolare per pasti conviviali, picnic e come contorno durante le festività. È un modo delizioso di reinventare una ricetta tradizionale aggiungendo un tocco salato e aromatico.

Tradizione e Consumo:

La focaccia è spesso condivisa durante i pasti in famiglia e eventi sociali. In Italia, viene frequentemente servita durante celebrazioni o pasti informali, specialmente durante picnic o feste di paese. La focaccia è un piatto versatile che può essere gustato da solo o accompagnato da salumi, formaggi o anche verdure fresche.

Oltre al suo aspetto conviviale, la focaccia è un pane molto apprezzato nei ristoranti italiani e viene spesso proposta come antipasto prima del pasto principale. Nel caso della focaccia con cipolle e pancetta, la combinazione dell'acidità delle cipolle caramellate e della ricchezza del guanciale la rende un piatto perfetto da servire con un bicchiere di vino rosso o bianco leggero.

Origine e Influenza:

La focaccia è uno degli esempi della cucina italiana che è evoluto da piatti semplici e funzionali a prelibatezze apprezzate in tutto il mondo. La sua origine nella regione della Liguria, con influenze romane e mediterranee, riflette le caratteristiche essenziali della cucina italiana: ingredienti freschi, preparazione semplice ma ricca di sapore e spirito di condivisione.

Oggi, la focaccia, in tutte le sue varianti, è un piatto imprescindibile della gastronomia italiana. Incorpora sia la ricchezza delle tradizioni culinarie che la capacità di adattare le ricette nel tempo e nei gusti.

Focaccia con Cipolle e Pancetta: Un delizioso viaggio nella storia culinaria italiana, perfetta per i pasti in famiglia o come piatto da condividere in una festa conviviale.

Ricetta della Focaccia con Cipolle e Pancetta

Ingredienti:

  • 250 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra
  • 500 g di farina di grano
  • 50 ml di olio d'oliva
  • 2 cipolle rosse
  • 100 g di guanciale (o pancetta se preferisci)
  • Erbe di Provenza (timo, origano, basilico, rosmarino)
  • Sale, a piacere
  • Pepe, a piacere

Preparazione:

  1. Preparazione dell'impasto della focaccia:

    • In una ciotola piccola, mescola l'acqua tiepida con il lievito di birra e lascia riposare per 10 minuti fino a quando il lievito non inizia a fare la schiuma.
    • In una ciotola grande, versa la farina, aggiungi un pizzico di sale, quindi aggiungi il mix di lievito e l'olio d'oliva.
    • Mescola con un cucchiaio di legno fino a quando l'impasto non inizia a formarsi.
    • Impasta l'impasto per 8-10 minuti su una superficie leggermente infarinata, fino a quando non risulta liscio ed elastico.
    • Copri l'impasto con un panno umido e lascialo lievitare per circa 1 ora, fino a quando non raddoppia di volume.
  2. Preparazione dei condimenti:

    • Mentre l'impasto lievita, pela le cipolle rosse e tagliale a fette sottili.
    • Scalda un po' di olio d'oliva in una padella a fuoco medio e aggiungi le cipolle affettate. Cuocile fino a quando non diventano tenere e leggermente caramellate.
    • Aggiungi la pancetta o il guanciale tagliato a pezzetti nella padella con le cipolle e cuoci fino a quando non sono ben dorati.
  3. Assemblaggio della focaccia:

    • Una volta che l'impasto ha lievitato, trasferiscilo su una teglia oliata e stendilo delicatamente con le mani per ottenere una forma ovale o rettangolare.
    • Premi la superficie dell'impasto con le dita per formare piccole cavità.
    • Distribuisci uniformemente le cipolle caramellate e la pancetta (o guanciale) sopra l'impasto.
    • Spolvera con le erbe di Provenza, sale e pepe a piacere.
    • Lascia riposare la focaccia per 20 minuti per farla lievitare ancora un po'.
  4. Cottura:

    • Preriscalda il forno a 220°C (ventilato) o 240°C (tradizionale).
    • Inforna la focaccia per circa 20-25 minuti, fino a quando l'impasto non diventa dorato e croccante.
  5. Servizio:

    • Togli la focaccia dal forno e lasciala raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla a pezzi.
    • Servila calda o tiepida, come antipasto o come contorno per i tuoi piatti preferiti.

Buon appetito! Questa focaccia con cipolle e pancetta è perfetta per pasti conviviali o per aggiungere un tocco saporito ai tuoi picnic.

Commenti (0)