• Non disponibile

Spaghetti con Salsa Marinara alla Napoletana

De Secco
Spiacenti, questo articolo è esaurito.
14,00 €
Tasse incluse
Non disponibile

Spaghetti con Salsa Marinara alla Napoletana

La salsa marinara è un pilastro della cucina italiana, ma la sua origine esatta e la sua storia sono oggetto di dibattito. Ecco una panoramica delle sue origini e tradizioni.

Origine e Tradizione della Salsa Marinara

La salsa marinara proviene dalla regione di Napoli, sulla costa occidentale dell'Italia, da cui prende il nome. Il termine "marinara" si riferisce alla preparazione tradizionale dei piatti di pesce in Italia, dove "marina" significa "del mare". Tuttavia, la salsa marinara così come la conosciamo oggi, composta principalmente da pomodori, aglio, olio d'oliva, origano e basilico, è diventata un condimento irrinunciabile per la pasta, in particolare gli spaghetti.

Nonostante il nome evochi piatti a base di pesce, la salsa marinara moderna non contiene pesce. Si pensa che sia stata sviluppata nel XVIII o XIX secolo in Campania, la regione intorno a Napoli, con l’arrivo dei pomodori in Italia dopo la loro introduzione in Europa dal Nuovo Mondo. I pomodori si sono rapidamente integrati nella cucina italiana e sono stati utilizzati per creare salse come la marinara, molto popolari nella cucina da strada per la loro velocità e semplicità.

Tradizione

La salsa marinara è particolarmente associata alla cucina napoletana, dove viene utilizzata per accompagnare la pasta, la pizza margherita e anche piatti a base di pesce. La sua semplicità, con ingredienti freschi e poco trasformati, la rende un classico della tradizione culinaria napoletana. In Campania, viene anche spesso servita con piatti a base di pesce, soprattutto quelli cucinati con il sugo.

Un Grande Chef Napoletano

Uno dei più celebri chef napoletani è Gennaro Esposito. È riconosciuto per la sua cucina tradizionale della regione, reinventata con tecniche moderne, ma mantenendo l'autenticità dei sapori napoletani. Chef stellato Michelin, Gennaro Esposito incarna la cucina napoletana contemporanea, mettendo in risalto i prodotti locali e le tradizioni gastronomiche.

Conclusione

Anche se le sue origini sono dibattute, la salsa marinara è profondamente radicata nella tradizione culinaria napoletana. Simboleggia la semplicità e l'autenticità della cucina campana, una cucina che valorizza i prodotti freschi della regione e il loro sapore naturale.


Spaghetti con Salsa Marinara alla Napoletana

La salsa marinara napoletana è una delle ricette più emblematiche della cucina di Napoli. Si distingue per la sua semplicità e il suo gusto ricco, preparata con pomodori freschi, olio d’oliva e un mix di erbe aromatiche. Ecco una ricetta tradizionale per accompagnare i tuoi spaghetti.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 800 g di pomodori freschi (o pomodori in scatola di qualità)
  • 2 spicchi d'aglio, tritati
  • 1 cipolla media, finemente tritata
  • 3 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale, per maggiore ricchezza)
  • Un manciata di foglie di basilico fresco
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • Sale e pepe nero, a piacere
  • 500 g di spaghetti
  • 1/4 di tazza di parmigiano grattugiato (opzionale, per servire)

Preparazione:

  1. Preparare i pomodori: Se usi pomodori freschi, sbollentali in acqua bollente per circa 30 secondi per pelarli facilmente. Una volta pelati, tagliali a pezzetti. Se usi pomodori in scatola, schiacciali o frullali grossolanamente per ottenere una consistenza rustica.

  2. Soffriggere aglio e cipolla: In una grande padella, scalda l'olio d'oliva a fuoco medio. Aggiungi l'aglio tritato e la cipolla tritata. Fai soffriggere fino a quando non diventano trasparenti e leggermente dorati, circa 5 minuti.

  3. Aggiungere i pomodori e cuocere a fuoco lento: Aggiungi i pomodori freschi o in scatola alla padella, insieme al concentrato di pomodoro se lo usi. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, finché la salsa non si addensa leggermente. Mescola di tanto in tanto per evitare che la salsa si attacchi.

  4. Condire: Aggiungi lo zucchero per bilanciare l’acidità dei pomodori, quindi condisci con sale, pepe nero appena macinato e origano secco. Alla fine della cottura, aggiungi le foglie di basilico fresco, spezzettandole. Continua a cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.

  5. Cuocere gli spaghetti: Mentre la salsa cuoce a fuoco lento, cuoci gli spaghetti in una pentola grande di acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando non sono al dente. Scolali, conservando un po’ dell’acqua di cottura.

  6. Mescolare la pasta con la salsa: Aggiungi gli spaghetti direttamente nella padella con la salsa marinara, mescolando bene affinché la pasta si ricopra completamente di salsa. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un po' dell'acqua di cottura della pasta per diluirla.

  7. Servire: Servi immediatamente, guarnendo con parmigiano grattugiato, se lo desideri.

Questa ricetta di salsa marinara alla napoletana è perfetta per accompagnare i tuoi spaghetti, ma può anche essere utilizzata per piatti come lasagne o melanzane alla parmigiana. La semplicità degli ingredienti lascia che risplendano i veri sapori mediterranei. Buon appetito!

Commenti (0)