Maccheroni alla Bolognese di Pellegrino Artusi 1891
Ricetta dei Maccheroni alla Bolognese di Pellegrino Artusi, che ha svolto un ruolo fondamentale nella codificazione del ragù così come lo conosciamo oggi, in particolare in Emilia-Romagna.
Ingredienti:
- 500 g di maccheroni (o "denti di cavallo", un tipo di pasta leggermente curva, o qualsiasi altra pasta larga)
- 300 g di carne di vitello (o vitello macinato)
- 100 g di pancetta o lardo
- 1 cipolla, tritata finemente
- 1 carota, tritata
- 1 gambo di sedano, tritato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 500 ml di brodo di carne
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Sale e pepe
- Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, a piacere)
Preparazione:
-
Preparare la base del ragù:
In una padella grande o in una casseruola, soffriggere la pancetta o il lardo tagliato a pezzetti con un po' di olio o burro, fino a dorarsi e a far sciogliere il grasso. -
Soffriggere le verdure:
Aggiungere la cipolla tritata, la carota e il sedano. Cuocere a fuoco lento fino a che le verdure non siano tenere e leggermente dorate. -
Aggiungere la carne:
Aggiungere il vitello macinato (o tagliato a pezzetti) e farlo rosolare a fuoco medio. Assicurarsi che la carne sia ben cotta e leggermente dorata. -
Sfumare con il vino:
Versare il vino bianco e farlo ridurre, raschiando il fondo della padella per aggiungere sapore. -
Aggiungere il brodo e i pomodori:
Aggiungere il brodo di carne caldo e il concentrato di pomodoro. Salare e pepare a piacere. Coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, verificando che la salsa non diventi troppo densa. Se necessario, aggiungere un po' più di brodo. -
Cuocere i maccheroni:
Mentre il ragù cuoce a fuoco lento, cuocere i maccheroni in una pentola grande con acqua salata fino a quando non sono al dente. Scolare, riservando un po' di acqua di cottura. -
Assemblare e servire:
Mescolare i maccheroni con un po' di salsa, poi servirli nei piatti. Cospargere generosamente con formaggio grattugiato. Secondo Artusi, il ragù dovrebbe essere solo un accompagnamento moderato, mentre il formaggio è l'elemento principale per condire il piatto.
Note:
- Questa ricetta segna una tappa importante nella storia del ragù, poiché Artusi ha standardizzato questo piatto e ha reso i maccheroni alla bolognese un piatto simbolo della cucina italiana.
- Il ragù è un accompagnamento moderato in questa ricetta, a differenza di oggi, quando spesso è l'elemento principale del piatto.
- I maccheroni dell'epoca erano lunghi e curvi, simili ai "denti di cavallo", ma puoi usare anche bucatini o penne.