- Non disponibile
Insalata Caesar Originale di Caesar Cardini
Insalata Caesar Originale di Caesar Cardini
L'insalata Caesar, così come fu creata negli anni '20 a Tijuana, in Messico, è una versione semplice e classica che è alla base dell'insalata Caesar moderna che conosciamo oggi. Caesar Cardini aggiungeva anche spesso un tocco di pepe nero macinato fresco nella ricetta originale dell'insalata Caesar. Il pepe nero è essenziale per esaltare il sapore e bilanciare la ricchezza del condimento.
Ecco la ricetta originale come la preparava Cardini:
Ingredienti per l'insalata Caesar originale (per 4 persone):
- 1 cespo di lattuga romana (circa 1 grande testa o 2 piccole)
- 3 fette di pane bianco (per i crostini, tagliato a cubetti)
- 1/2 tazza di parmigiano grattugiato (preferibilmente parmigiano fresco, non in polvere)
- 2 spicchi d'aglio (per strofinare la ciotola)
- 1/4 di tazza di olio d'oliva (di qualità extra vergine)
- 1 tuorlo d'uovo crudo (importante per la consistenza del condimento)
- 2 filetti di acciughe (tritati finemente o in pasta)
- 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaio di succo di limone fresco
- Sale e pepe nero (a piacere)
Preparazione:
-
Preparazione dei crostini:
- Scalda un po' di olio d'oliva in una padella a fuoco medio.
- Taglia le fette di pane a cubetti piccoli (crostini) e friggili fino a doratura e croccantezza.
- Rimuovi i crostini e mettili da parte.
-
Preparazione del condimento:
- In una ciotola grande, strofina l'interno della ciotola con uno spicchio d'aglio tagliato a metà. Questo profumerà la ciotola.
- Nella stessa ciotola, aggiungi il tuorlo d'uovo crudo, le acciughe tritate, la salsa Worcestershire, il succo di limone, sale e pepe.
- Mescola bene tutti gli ingredienti. Puoi usare una frusta per emulsionare tutto.
- Aggiungi lentamente l'olio d'oliva mescolando costantemente, fino a ottenere un condimento cremoso e ben emulsionato.
-
Assemblaggio dell'insalata:
- Lava e asciuga le foglie di lattuga romana. Strappale in pezzi di dimensioni medie e mettile nella ciotola grande con il condimento.
- Mescola delicatamente per ricoprire le foglie con il condimento.
-
Servizio:
- Aggiungi i crostini fritti e il parmigiano grattugiato sopra l'insalata.
- Mescola leggermente o servi così com'è, con scaglie aggiuntive di parmigiano.
Consigli:
- L'insalata Caesar originale non include pollo o pancetta (come spesso si vede nelle varianti moderne). È composta solo da lattuga romana, crostini, condimento e parmigiano.
- È importante utilizzare il tuorlo d'uovo crudo per ottenere la consistenza cremosa del condimento.
L'insalata Caesar di Cardini è ancora un classico intramontabile ed è un vero omaggio alla semplicità e ai sapori intensi. Puoi gustarla come antipasto o come piatto principale leggero per il pranzo o la cena.
Le bevande che accompagnavano l'insalata Caesar negli anni '20:
Negli anni '20, l'insalata Caesar guadagnò popolarità, e le bevande che la accompagnavano erano spesso quelle tipiche dell'epoca, in particolare i cocktail e i vini. Se avessi mangiato una Caesar negli anni '20, ecco alcune opzioni di bevande popolari:
-
Cocktail classici degli anni '20:
- Martini: Un cocktail molto popolare all'epoca, a base di gin e vermouth secco. Era una scelta elegante per accompagnare piatti raffinati.
- Manhattan: Un cocktail a base di whisky, vermouth dolce e alcune gocce di angostura. Perfetto per una serata sofisticata.
- Tom Collins: Un cocktail leggero a base di gin, zucchero, limone e acqua frizzante. Molto rinfrescante con piatti leggeri come l'insalata Caesar.
- French 75: Un cocktail frizzante a base di gin, champagne, zucchero e limone. Molto chic ed elegante, ideale per l'epoca.
-
Vini:
- Vino bianco secco: Un Sauvignon Blanc o un Chardonnay fresco e leggero sarebbe stata un'ottima scelta per accompagnare l'insalata Caesar, grazie alla sua acidità e freschezza che completano la ricchezza del formaggio e del condimento.
- Vino rosato: I vini rosati erano anche popolari negli anni '20, con sapori leggeri e fruttati che si abbinano bene con l'insalata.
-
Bevande analcoliche:
- Acqua frizzante: Sebbene il vino o i cocktail fossero più comuni, l'acqua frizzante era anche un'opzione rinfrescante per chi non consumava alcol.
- Bibite gassate o limonate fatte in casa: Sebbene più moderne, alcune versioni di bevande dolci a base di frutta potevano anche accompagnare pasti leggeri.
Gli anni '20, noti anche come l'era dei "ruggenti anni venti", furono un periodo di eleganza e glamour, e le bevande facevano parte di questa atmosfera, sia per accompagnare i pasti che come bevande di accompagnamento durante gli eventi sociali.
In sintesi, probabilmente avresti bevuto un cocktail elegante o un buon bicchiere di vino, a seconda delle tue preferenze!