• Non disponibile

Ricetta originale del Murgh Makhani (Pollo al burro) मुर्ग मक्खनी (बटर चिकन) का मूल नुस्खा

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
18,00 €
Tasse incluse
Non disponibile

Il Murgh Makhani, o pollo al burro, è un piatto emblematico della cucina indiana, originario del Punjab, che è diventato popolare a livello mondiale grazie alla sua ricca salsa cremosa a base di pomodori, burro e panna. La vera ricetta del Murgh Makhani risale al 1947, a Delhi, in un ristorante chiamato Moti Mahal, dove il piatto è stato inventato dai fondatori del ristorante, Kundan Lal Gujral e il suo partner. Ecco la ricetta tradizionale e originale del Murgh Makhani.

Ricetta originale del Murgh Makhani (Pollo al burro)

Ingredienti per il pollo marinato:

  • 500 g di pollo (tagliato a pezzi, preferibilmente senza ossa)
  • 3 cucchiai di yogurt naturale
  • 1 cucchiaio di pasta di zenzero
  • 1 cucchiaio di pasta d'aglio
  • 1 cucchiaio di polvere di peperoncino rosso
  • 1 cucchiaio di garam masala
  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di kasuri methi (fieno greco secco) (opzionale)

Ingredienti per la salsa:

  • 3 cucchiai di burro chiarificato (ghee)
  • 2 cucchiai di burro dolce
  • 1 cipolla media (finemente tritata)
  • 1 cucchiaio di pasta di zenzero
  • 1 cucchiaio di pasta d'aglio
  • 4 pomodori (frullati in purea o tritati finemente)
  • 1 cucchiaino di garam masala
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di polvere di peperoncino rosso
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1/2 tazza di panna densa
  • 1/4 tazza di acqua
  • 1 cucchiaio di fieno greco secco (Kasuri methi)
  • Qualche foglia di coriandolo fresco (per guarnire)

Preparazione:

  1. Marinare il pollo:

    • Mescolare tutti gli ingredienti per la marinata in una grande ciotola.
    • Aggiungere i pezzi di pollo nella marinata e assicurarsi che ogni pezzo sia ben ricoperto.
    • Coprire e lasciare marinare per almeno 2 ore (preferibilmente per tutta la notte per più sapore).
  2. Cottura del pollo:

    • È possibile cuocere il pollo in diversi modi. Il metodo più tradizionale prevede la cottura in un tandoor (forno in argilla) a alta temperatura per ottenere una bella texture grigliata.
    • Se non si dispone di un tandoor, è possibile grigliare il pollo in un forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, girandolo a metà cottura. Il pollo deve essere cotto ma ancora tenero.
    • In alternativa, è possibile anche cuocere il pollo in padella o su una griglia.
  3. Preparare la salsa:

    • In una grande padella, scaldare il burro chiarificato (ghee) e il burro dolce a fuoco medio.
    • Aggiungere la cipolla tritata e farla soffriggere fino a che diventa dorata e caramellata.
    • Aggiungere la pasta di zenzero e la pasta d'aglio, quindi soffriggere per 1-2 minuti finché non diventa aromatica.
    • Aggiungere la purea di pomodoro, la polvere di peperoncino, la curcuma e il garam masala. Far cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. La salsa dovrebbe addensarsi e diventare concentrata.
    • Aggiungere lo zucchero per smorzare l'acidità del pomodoro.
    • Aggiungere l'acqua per ottenere una consistenza liscia e densa, quindi lasciare sobbollire per altri minuti.
    • Incorporare la panna nella salsa e far cuocere ancora per 5 minuti, finché la salsa non diventa ricca e cremosa.
    • Infine, aggiungere le foglie di fieno greco secco (Kasuri methi) e lasciare sobbollire per qualche minuto in più.
  4. Comporre il Murgh Makhani:

    • Aggiungere i pezzi di pollo grigliato nella salsa e mescolare bene affinché il pollo sia completamente ricoperto dalla salsa.
    • Lasciare cuocere per 5-7 minuti, fino a che il pollo non assorba bene i sapori della salsa.
    • Assaggiare e aggiustare di sale o zucchero se necessario.
  5. Servire:

    • Guarnire con coriandolo fresco e servire caldo con naan (pane indiano) o riso basmati.

Consigli aggiuntivi:

  • Per un gusto più ricco, puoi aumentare la quantità di burro o panna nella salsa.
  • Alcuni aggiungono anche una punta di kasuri methi (fieno greco secco) per una maggiore profondità di sapore.
  • Il pollo tandoori cotto in un tandoor tradizionale è spesso utilizzato, ma se non si ha a disposizione questo forno, la cottura in forno classico o in padella dà ottimi risultati.

Il Murgh Makhani è uno dei piatti più amati della cucina indiana, grazie alla sua consistenza cremosa e al suo gusto ricco. È un piatto che affascina con la sua combinazione perfetta di sapori speziati, dolci e cremosi.

Commenti (0)