• Non disponibile

Poule au Pot di Enrico IV

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
24,00 €
Tasse incluse
Non disponibile

La poule au pot è spesso associata a Enrico IV, re di Francia dal 1589 al 1610. Questo piatto simboleggia la prosperità e il benessere del popolo. La leggenda racconta che Enrico IV avrebbe dichiarato: « Voglio che ogni contadino del mio regno possa mettere la poule au pot la domenica. » Questa frase, sebbene probabilmente apocrifa, riflette il suo desiderio di migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi.

All'epoca, la poule au pot era un piatto familiare e conviviale, spesso preparato per le grandi occasioni. È diventato un emblema della cucina tradizionale francese, che unisce semplicità e generosità.


Ricetta della Poule au Pot di Enrico IV

Ingredienti (per 6 persone):

  • 1 gallina (o un grosso pollame) di circa 1,5-2 kg
  • 200 g di carne per salsiccia o ripieno (maiale o vitello)
  • 200 g di pane raffermo (per il ripieno)
  • 1 uovo (per il ripieno)
  • 2 carote
  • 2 rape
  • 2 porri
  • 2 rametti di sedano
  • 1 cipolla con 2 chiodi di garofano
  • 1 mazzo di aromi (timo, alloro, prezzemolo)
  • 2 spicchi d'aglio
  • Sale, pepe
  • 2 litri di acqua

Preparazione:

Preparare il ripieno:

  • Immergere il pane raffermo in un po' di latte o acqua, quindi strizzarlo.
  • In una ciotola, mescolare la carne per salsiccia, il pane ammorbidito, l'uovo, l'aglio tritato, sale e pepe. È possibile aggiungere erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina) per un sapore più ricco.

Farciare la gallina:

  • Riempire la cavità della gallina con il ripieno. Cucire l'apertura con uno spago da cucina o usare stuzzicadenti per chiuderla.

Preparare il brodo:

  • In una grande pentola, mettere la gallina farcita e coprirla con acqua fredda.
  • Aggiungere le verdure sbucciate e tagliate a pezzi (carote, rape, porri, sedano), la cipolla con i chiodi di garofano, il mazzo di aromi, sale e pepe.
  • Portare a ebollizione, quindi abbassare il fuoco e cuocere a fuoco lento per 2-3 ore (fino a che la gallina non sarà tenera).

Servire:

  • Togliere la gallina dalla pentola e tagliarla a pezzi.
  • Servire con le verdure e un po' di brodo.

Puoi accompagnare questo piatto con riso, patate o pane.

Consigli:

  • Per un brodo più ricco, puoi aggiungere un osso con midollo o un pezzo di stinco di vitello.
  • La poule au pot è ancora più buona se riscaldata il giorno dopo, poiché i sapori hanno il tempo di svilupparsi meglio.

Questo piatto è un vero comfort invernale e un omaggio alla tradizione culinaria francese. Buon appetito!


Bevande da abbinare alla poule au pot:

Vini:

  • Un vino bianco secco: Un Bourgogne bianco (come un Meursault o un Pouilly-Fuissé) o un Sancerre si abbina perfettamente con la leggerezza del brodo e la ricchezza del ripieno.
  • Un vino rosso leggero: Se preferisci il rosso, opta per un Beaujolais o un Pinot Noir (come un Bourgogne rosso). Questi vini non sovrastano il piatto e completano i suoi sapori.
  • Un vino rosé: Un rosé di Provenza o un Tavel può essere una scelta eccellente, soprattutto se servi la poule au pot in estate.

Birre:

  • Una birra bionda leggera o una birra ambrata (come una birra artigianale francese o belga) si sposa bene con i sapori del brodo e della carne.

Sidro:

  • Un sidro secco o demi-sec aggiunge una nota fresca e acidula che contrasta piacevolmente con la ricchezza del piatto.

Bevande analcoliche:

  • Un succo di mela o un succo d'uva può accompagnare il piatto per chi non beve alcolici.
  • Un'acqua frizzante con una fetta di limone o un'infusione di timo o rosmarino può essere anche un'opzione rinfrescante.

La poule au pot è talmente emblematica che viene celebrata ogni anno a Nay, nei Pirenei-Atlantici, durante la Fête de la Poule au Pot. Questo evento rende omaggio a Enrico IV e a questo piatto tradizionale.

Commenti (0)