Civet de Chevreuil Sauce Chocolat Amer di Jean-Luc Timmel

Civet di Cervo con Salsa al Cioccolato Amaro
Un piatto autentico preparato spesso durante la stagione della caccia e per le festività

Il Civet di Cervo con Salsa al Cioccolato Amaro è un piatto tradizionale preparato spesso durante la stagione della caccia, ma anche per occasioni festive. Unisce la ricchezza della carne di cervo alla profondità del cioccolato amaro, rappresentando lo spirito dei pasti festivi dove convivialità e piacere si incontrano. Per garantire un risultato ottimale, consigliamo di ordinare il civet di cervo almeno una settimana prima, per rispettare i passaggi di preparazione meticolosi necessari per esprimere perfettamente i sapori.

Abbinamento Vini:

Per accompagnare questo piatto raffinato e saporito, è essenziale scegliere un vino che completi gli aromi potenti della carne e della salsa al cioccolato. Ecco alcune suggerimenti che puoi trovare sul nostro sito:

Vino rosso del Sud-Ovest

  • Bordeaux (Médoc o Saint-Emilion): Un vino strutturato, con tannini presenti e aromi di frutta nera, ideale per accompagnare la ricchezza del civet di cervo e la sua salsa al cioccolato.
  • Côte-Rôtie o Hermitage (Rodano): Con le sue note speziate e la sua potenza, questi vini rossi del Rodano si abbinano perfettamente alla carne di cervo e alla profondità del cioccolato amaro.

Vino bianco

  • Chablis Premier Cru: Se preferisci un vino bianco, un Chablis Premier Cru, con la sua freschezza e mineralità, apporterà un interessante contrasto alla ricchezza del piatto.

Per scoprire altre opzioni di abbinamento vini e ordinare il tuo civet di cervo, visita il nostro sito.

Affrettati! solo 10 articoli rimasti in magazzino!
26,00 €
Tasse incluse 2 heures

Civet de Chevreuil Sauce Chocolat Amer di Jean-Luc Timmel

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di spalla di cervo (spalla, coscia o altri tagli teneri)
  • 3 cucchiai di olio
  • 1 cipolla, tritata
  • 2 scalogni
  • 2 carote, a cubetti
  • 1 porro, a rondelle
  • 1 pezzo di sedano rapa (circa 1/5), a cubetti
  • 2-3 cucchiai di farina
  • 1 litro di vino rosso (idealmente un vino robusto come Bordeaux o Borgogna)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 2 chiodi di garofano
  • 5 bacche di ginepro
  • 150 g di cioccolato fondente (idealmente al 70% di cacao)
  • Sale, pepe (a piacere)
  • Facoltativo: 1 pizzico di peperoncino di Espelette per un tocco piccante

Preparazione:

  1. Preparare la carne e le verdure:

    • Tagliare la carne di cervo in pezzi regolari (circa 5 cm di lato).
    • Tagliare le verdure (cipolla, carote, porro, sedano rapa) a cubetti o rondelle.
    • Marinare i pezzi di cervo nel vino rosso con le bacche di ginepro, il timo, la foglia di alloro e le verdure (carote, cipolla e scalogno tritati) per 12 ore o tutta la notte.
  2. Rosolare la carne:

    • Scolare la carne e le verdure.
    • In una grande casseruola, scaldare l'olio e rosolare la carne in piccole quantità per evitare che rilasci acqua.
    • Rimuovere la carne e metterla da parte.
  3. Rosolare le verdure:

    • Nella stessa casseruola, aggiungere le verdure (cipolla, carote, porro, sedano) e farle rosolare fino a doratura.
    • Aggiungere il concentrato di pomodoro e cuocere per alcuni minuti per ridurre l’acidità.
  4. Aggiungere la farina e il vino:

    • Rimettere la carne nella casseruola con le verdure.
    • Cospargere con la farina e farla dorare bene per creare un roux.
    • Sfumare con il vino rosso e aggiungere acqua per coprire gli ingredienti.
  5. Aggiungere le spezie:

    • Aggiungere la foglia di alloro, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro e il peperoncino di Espelette (se lo desiderate).
    • Cuocere a fuoco lento, senza coprire, per circa 1 ora e 30 minuti. Mescolare regolarmente e verificare la cottura della carne.
  6. Filtrare la salsa e aggiustare la consistenza:

    • Una volta cotta la carne, rimuoverla e filtrare la salsa con un colino per eliminare le verdure e le spezie.
    • Se la salsa è troppo liquida, è possibile addensarla con burro e farina (miscela uguale di burro e farina).
    • Aggiustare di sale e pepe.
  7. Incorporare il cioccolato:

    • Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o in una piccola casseruola.
    • Incorporarlo nella salsa di cervo mescolando bene fino ad ottenere una salsa liscia e lucida.
    • Rimettere i pezzi di carne nella salsa e cuocere per altri 5 minuti affinché i sapori si amalgamino bene.
    • Aggiustare il sapore con sale e pepe e cuocere per altri minuti per far addensare la salsa.
  8. Finitura:

    • Poco prima di servire, aggiungere un cucchiaio di burro per legare la salsa e ottenere una consistenza setosa.
  9. Servire:

    • Servire il civet di cervo con spätzle, cavolo rosso con mele e castagne, aromatizzato con cannella, purè di patate o un saltato di funghi porcini.
    • Per un tocco agrodolce, accompagnare con mirtilli sciroppati o fette di mele saltate nel burro.

Consiglio dello Chef Jean-Luc Timmel:

L’aggiunta di cioccolato fondente nella salsa offre una nota sorprendentemente delicata che completa la rusticità del cervo. Non esagerare con lo zucchero per mantenere l’equilibrio tra l’amarezza del cioccolato e la ricchezza della carne.

Un piatto perfetto per un’occasione speciale o un pasto festivo!

Commenti (0)