- Non disponibile
Tsuivan: Piatto Tradizionale Mongolo di Tagliatelle Saltate con Carne e Verdure
Tsuivan: Piatto Tradizionale Mongolo di Tagliatelle Saltate con Carne e Verdure
Tsuivan (in mongolo: Цуйван) è un piatto emblematico della cucina mongola, costituito da tagliatelle saltate con carne e verdure. Il nome deriva dal cinese 炒餅 (chǎobǐng), che significa letteralmente "pancake fritto sminuzzato." Questo piatto evoca calore e convivialità ed è particolarmente apprezzato in Mongolia.
Un Piatto con Molteplici Influenze
Il tsuivan è preparato con tagliatelle fatte in casa, spesso accompagnate da carne (di solito agnello o manzo) e verdure semplici come carote e cipolle. Presenta molte somiglianze con altri piatti dell'Asia Centrale, come il lagman uzbeko, il beshbarmak kazako o il manpar. Ogni famiglia, tuttavia, ha la propria ricetta per il tsuivan, rendendolo un piatto unico in ogni casa, proprio come il borscht in Ucraina o i vareniques in Polonia.
Oggi lo preparerò seguendo i metodi di un talentuoso chef di un rinomato ristorante mongolo, le cui tecniche culinarie e segreti sono ben noti.
Ingredienti (per 4 persone)
Per le Tagliatelle:
- 300 g di farina di frumento
- 100 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio (per friggere o cuocere al vapore)
Per il Sauté:
- 300 g di carne di agnello o manzo, tagliata a fette sottili
- 2 carote, a julienne
- 1 cipolla grande (cipolla gialla), tritata
- 2 spicchi d'aglio, tritati
- 1 cavolo cinese, tritato
- 1 peperone, affettato
- 3 cipollotti
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale (poiché la salsa di soia è salata, assaggia prima di aggiungere altro)
- Pepe nero
- Pepe rosso
- Coriandolo
- Curcuma
- 3-4 cucchiai di olio vegetale
- 150-200 ml d'acqua (per la cottura finale delle tagliatelle)
Preparazione
Passo 1: Preparazione delle Tagliatelle
Esistono due metodi per preparare le tagliatelle per il tsuivan:
1. Metodo a Vapore:
- Mescola la farina, l'acqua e il sale per formare un impasto solido. Impasta bene.
- Dividi l'impasto in diverse palline e appiattiscile in cerchi di circa 1 cm di spessore.
- Spennella i cerchi di pasta con un po' d'olio e arrotolali su stessi per formare una spirale.
- Cuoci a vapore per circa 10-15 minuti.
- Una volta cotte, srotola e taglia in strisce lunghe di tagliatelle.
2. Metodo Fritto:
- Mescola la farina, l'acqua e il sale per formare un impasto solido e impasta bene.
- Dividi l'impasto in piccole palline e appiattiscile in cerchi sottili (come pancake).
- Friggi ogni cerchio in un po' d'olio fino a dorarli leggermente su entrambi i lati.
- Poi, taglia le crêpes fritte in strisce sottili per formare le tagliatelle.
Passo 2: Preparazione del Sauté
- Scalda l'olio in una grande padella o wok.
- Aggiungi la carne e rosolala fino a dorarla.
- Fai saltare le verdure fino a renderle tenere.
- Condisci con salsa di soia, sale e pepe.
Passo 3: Cottura delle Tagliatelle
- Una volta che il sauté è pronto, metti le tagliatelle (preparate secondo uno dei metodi sopra) sopra la carne e le verdure nella padella.
- Aggiungi 150-200 ml d'acqua, copri la padella e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, affinché le tagliatelle assorbano il vapore e diventino tenere.
Passo 4: Mescolamento e Servizio
- Mescola delicatamente le tagliatelle, la carne e le verdure nella padella.
- Servi caldo, eventualmente accompagnato da una salsa piccante per chi ama i sapori audaci.
Suggerimenti
Il tsuivan può essere adattato a piacere utilizzando diversi tipi di verdure o carne. Tradizionalmente, in Mongolia si preferisce l'agnello, ma si possono utilizzare anche manzo o pollo a seconda delle preferenze.
Buon appetito! Goditi questo delizioso piatto mongolo che riflette perfettamente la semplicità e il sapore unico della cucina delle steppe.