Spaghetti all'Amatriciana, codificati dal comune di Amatrice nel 2000
Spaghetti all'Amatriciana, codificati dal comune di Amatrice nel 2000
Spaghetti all'Amatriciana: l'invito al matrimonio per tutti gli amanti della cucina del Lazio!
Vi presentiamo la vera ricetta dell'Amatriciana, codificata e certificata dal comune di Amatrice: spaghetti, guanciale (pancetta di Amatrice), pomodori pelati e formaggio Pecorino Romano DOP. Questo piatto emblematico è un imprescindibile della cucina italiana, e la sua storia risale a secoli fa.
Si dice che questa famosa pietanza sia nata ad Amatrice come piatto principale dei pastori, ma inizialmente non conteneva pomodoro e si chiamava "gricia". Il pomodoro fu aggiunto successivamente quando fu importato dalle Americhe, e la salsa prese il nome di Amatriciana. È quindi normale che una ricetta così antica e popolare si sia evoluta nel corso del tempo, prendendo le numerose varianti che ancora oggi vengono discusse. Quella che vi proponiamo qui è la versione più diffusa e conosciuta, riprodotta e apprezzata, preparata con ingredienti locali e di qualità.
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 g di spaghetti (o altro tipo di pasta lunga, come bucatini o rigatoni)
- 150 g di guanciale (pancetta di Amatrice, salata e stagionata)
- 400 g di pomodori pelati (preferibilmente in conserva o freschi, pelati e senza semi)
- Peperoncino rosso (opzionale, ma utilizzato in alcune ricette per dare un tocco piccante)
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extra vergine
- Sale (a piacere)
- Pepe nero macinato fresco
- Formaggio Pecorino Romano grattugiato (da servire come guarnizione)
Preparazione:
-
Cottura della pasta:
Portate una grande quantità di acqua salata a ebollizione. Aggiungete la pasta (spaghetti, bucatini o rigatoni) e cuocetela seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando non sarà "al dente". -
Preparazione del guanciale:
Mentre la pasta cuoce, tagliate il guanciale a fettine sottili e poi a striscioline. In una padella grande, scaldate l'olio d'oliva a fuoco medio e fate rosolare il guanciale. Lasciate cuocere fino a quando non diventa dorato e croccante, ma senza bruciarlo. Il guanciale deve rilasciare il suo grasso. -
Preparazione della salsa:
Una volta che il guanciale è ben dorato, aggiungete i pomodori pelati nella padella. Schiacciate leggermente i pomodori con un cucchiaio di legno. Se utilizzate il peperoncino rosso, potete aggiungerlo a questo punto per dare un tocco di piccantezza alla salsa. Lasciate cuocere la salsa per circa 10-15 minuti, fino a quando non si sarà leggermente addensata. -
Mischiare la pasta con la salsa:
Quando la pasta è pronta, scolatela, riservando un po' di acqua di cottura. Aggiungete la pasta nella padella con la salsa. Mescolate bene affinché la pasta si ricopra bene di salsa. Se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta per legare meglio la salsa e renderla più cremosa. -
Finitura e servizio:
Servite immediatamente, spolverando ogni piatto con formaggio Pecorino Romano grattugiato. Il formaggio aggiunge un tocco di sapidità e ricchezza che completa perfettamente la salsa di pomodoro e il guanciale.
Consigli:
- Guanciale vs pancetta: Il guanciale è l'ingrediente tradizionale per l'Amatriciana. Sebbene si possa usare la pancetta come sostituto, non sarà la stessa cosa. La pancetta è meno grassa e meno saporita del guanciale, che è più aromatico.
- Pecorino Romano: Usate un buon Pecorino Romano per guarnire il piatto. Questo formaggio è essenziale per dare il sapore piccante e salato tipico dell'Amatriciana.
- Peperoncino: Il peperoncino rosso è opzionale, ma dona un buon tocco di piccante alla salsa. Aggiungetelo a seconda della vostra preferenza per il piccante.
Storia e Origine:
L'Amatriciana è nata ad Amatrice, una città situata nelle montagne del Lazio, vicino al confine con l'Umbria. Inizialmente, questo piatto veniva preparato con carne di montone, ma nel tempo la ricetta si è evoluta per includere il guanciale. L'uso del pomodoro nella salsa si è diffuso nel XIX secolo, quando i pomodori divennero più accessibili in Italia.
Nel 2000, il comune di Amatrice ha certificato ufficialmente la ricetta tradizionale dell'Amatriciana per preservarne l'autenticità e proteggere questa tradizione culinaria dalle interpretazioni commerciali. Da allora, l'Amatriciana è diventata un simbolo della gastronomia italiana.
Conclusione:
L'Amatriciana è un piatto ricco di storia e di sapori, e la sua ricetta autentica, certificata dal comune di Amatrice, garantisce un'esperienza gastronomica fedele alla tradizione. Questo piatto semplice ma delizioso è un must della cucina italiana e merita di essere preparato con cura per apprezzarne tutte le sue sfumature.
Buon appetito!