Ostriche Gillardeau scottate in Champagne con Caviale
Da ordinare 3 giorni prima
Questo piatto raffinato, che mette in risalto la sottile combinazione di ostriche Gillardeau, champagne e caviale, richiede una preparazione meticolosa. Si consiglia di ordinare almeno 3 giorni prima per garantire la disponibilità dei migliori ingredienti freschi e un servizio perfetto.
Abbinamenti di Vini
Per accompagnare queste ostriche poché al champagne e caviale, ecco alcune proposte di vini che esalteranno la finezza e l'eleganza di questo piatto:
Champagne:
- Champagne Blanc de Blancs: Un Champagne 100% Chardonnay, con note fresche e minerali che si armonizzeranno perfettamente con le ostriche e il caviale, esaltando la leggerezza e la delicatezza del piatto.
- Champagne Brut Nature: Un Champagne senza dosaggio che conserverà la purezza dei sapori e l'intensità del caviale, aggiungendo una nota di vivacità.
Vini Bianchi:
- Chablis Grand Cru: Questo vino offre una mineralià eccellente e un’acidità ben bilanciata, che completeranno la ricchezza e la texture delle ostriche poché, creando un piacevole contrasto con il caviale.
- Sancerre: Un Sauvignon Blanc della Valle della Loira con aromi di agrumi e frutta bianca, perfetto per bilanciare la freschezza delle ostriche e la morbidezza del caviale.
Vini Bianchi Aromatici:
- Gewurztraminer: Un vino leggermente dolce con note speziate e floreali che possono aggiungere un tocco interessante e contrastante al sapore salato del caviale e alla morbidezza delle ostriche poché.
Questo piatto elegante e sofisticato sarà sicuramente il centro dell’attenzione durante i vostri pasti speciali. Per fare il vostro ordine o scoprire altre combinazioni di vini, non esitate a visitare il nostro sito!
Ostriche Gillardeau scottate in Champagne con Caviale
Ingredienti (per 4 persone):
- Ostriche Gillardeau Numero 2 (la quantità dipende dal numero di commensali)
- 1/2 bottiglia di Champagne
- 125 g di Caviale Perlita
- 2 g di agar-agar
Preparazione:
-
Preparazione delle ostriche:
- Apri delicatamente le ostriche Gillardeau senza romperle e conserva l’acqua di mare all’interno.
-
Scottare le ostriche:
- In una casseruola, unisci l’acqua di mare delle ostriche e lo Champagne.
- Scalda il composto senza farlo bollire. Quando la temperatura raggiunge i 70°C circa, immergi le ostriche nel liquido e scottale per 2-3 minuti, a seconda delle dimensioni, fino a che siano appena cotte ma ancora tenere.
- Rimuovi le ostriche delicatamente e riservale.
-
Ridurre il liquido di cottura:
- Riduci il liquido di cottura (mix di Champagne e acqua di mare) a fuoco medio finché non si addensa leggermente.
- Filtra il liquido ridotto per eliminare le impurità.
-
Preparare la gelatina:
- In una casseruola, versa il liquido filtrato e aggiungi l’agar-agar.
- Porta a ebollizione e lascia cuocere per 1 minuto per attivare l’agar-agar.
-
Montare il piatto:
- Pulisci accuratamente i gusci vuoti delle ostriche e metti un’ostrica scottata in ogni guscio.
- Versa la gelatina di liquido di cottura sopra le ostriche e lascia raffreddare. Refrigera le ostriche per circa 2 ore o fino a quando la gelatina non si sarà rassodata.
-
Finitura e servizio:
- Poco prima di servire, aggiungi 5 g di Caviale Perlita su ciascuna ostra per un tocco lussuoso e fresco.
Servi le ostriche nei loro gusci come antipasto o in un pasto festivo, accompagnate da una coppa di Champagne ben freddo.
Consiglio dello Chef: Questa ricetta esalta la delicatezza dell’ostrica Gillardeau, arricchita da Champagne e caviale, offrendo un’esperienza gastronomica raffinata ed elegante.