Salsa Catalana di Anxovada

Affrettati! solo 10 articoli rimasti in magazzino!

Salsa Catalana di Anxovada

La Salsa di Anxovada è una salsa tradizionale catalana, profondamente radicata nella cucina del Rossiglione, in particolare a Collioure, dove l'acciuga è un ingrediente fondamentale. Questa salsa viene comunemente utilizzata come condimento o accompagnamento per piatti di pesce, verdure grigliate o carni fredde. È saporita, ricca di umami, e ha una consistenza morbida o leggermente granulosa, a seconda delle varianti locali.

Ingredienti tradizionali:

  • Acciughe sott'olio (circa 6-8 filetti per una porzione media)
  • Pomodoro (1 o 2 pomodori maturi, oppure 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro per un gusto più intenso)
  • Olio d'oliva (circa 3-4 cucchiai di olio extra vergine di oliva)
  • Pepe nero (un pizzico, o più a piacere)
  • Aglio (facoltativo, 1 spicchio d'aglio schiacciato per un aroma più forte)
  • Pinoli o noci (facoltativo, per aggiungere una consistenza croccante e un sapore dolce)
  • Pane tostato (facoltativo, per addensare la salsa a seconda della consistenza desiderata)

Metodo di preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti:

    • Inizia pelando e privando i pomodori dei semi, quindi tagliali a pezzetti piccoli o schiacciali con una forchetta per liberare il loro succo.
    • Scola le acciughe sott'olio e tritale finemente, oppure lasciale intere per una salsa più rustica.
    • Se vuoi aggiungere aglio, sbuccialo e schiaccialo con un mortaio o uno schiaccia-aglio.
  2. Mescolare nel mortaio:

    • In un mortaio di pietra (ideale per schiacciare gli ingredienti e liberare gli aromi), schiaccia le acciughe con l'aglio (se utilizzato). Aggiungi gradualmente i pomodori schiacciati e continua a pestare fino a ottenere una pasta liscia o leggermente granulosa.
    • Versa lentamente l'olio d'oliva mentre continui a mescolare per amalgamare l'olio e rendere la salsa più cremosa.
    • Aggiungi un pizzico di pepe nero e continua a mescolare.
  3. Aggiungere ingredienti opzionali:

    • Se desideri arricchire la salsa, puoi aggiungere pinoli o noci (circa un pugno). Questi ingredienti daranno una consistenza croccante e un delicato sapore dolce.
    • Per addensare la salsa, puoi incorporare pezzetti di pane tostato (un piccolo pezzo di pane casereccio o pane raffermo), oppure anche croccantini sbriciolati.
  4. Lasciare riposare:

    • Una volta pronta, lascia riposare la salsa per mezz'ora, così che i sapori si mescolino e l'olio d'oliva si impregni bene con gli altri ingredienti.
  5. Servire:

    • La salsa di acciughe può essere servita fredda o a temperatura ambiente, a seconda del piatto con cui viene accompagnata. È ideale per accompagnare pesce grigliato, verdure al forno, carni fredde e formaggi stagionati.

Questa salsa, tradizionalmente preparata nel sud della Francia, riflette i sapori tipici della cucina mediterranea, in cui le acciughe e l'olio d'oliva giocano un ruolo fondamentale. L'aggiunta di ingredienti come i pinoli o il pane tostato arricchiscono ulteriormente il piatto, rendendolo un condimento versatile per vari piatti.

Commenti (0)